Cellulari Spia Controllo PC Audio Video Posizione GPS Rilevatori Altre

Metodologia e quantità di domande da porre in un Test del Poligrafo 

Come formulare le domande da porre in un test del poligrafo?

 

Di seguito vi indichiamo la tipologia delle domande e la quantità da porre al soggetto durante un test del polifrafo. 

  • Le domande da porre in un test del poligrafo devono essere CHIARE e SEMPLICI: Linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente utilizzare lo stesso linguaggio che solitamente adotta il soggetto;
  • Le domande da porre in un test del poligrafo devono essere SPECIFICHE: Le domande rilevanti devono essere molto specifiche. Evita domande troppo ampie o vaghe che possano portare il candidato a interpretare la domanda stessa;
  • Le domande da porre in un test del poligrafo devono essere DICOTOMICHE: Devono cioè poter ricevere solo un "sì" o un "no" come risposta;
  • Le domande da porre in un test del poligrafo devono essere prive PRECONCETTO o ACCUSE: Le domande devono essere neutrali e non contenere giudizi o presupporre la colpa;
  • Le domande da porre in un test del poligrafo devono avere possibilmente un riferimento TEMPORALE o SPAZIALE: Per le domande rilevanti, è spesso utile includere riferimenti di tempo e luogo per renderle più specifiche, date o città nelle quali i fatti si sono svolti;
  • Le domande da formulare in un test del poligrafo devono avere la caratteristica della RAPIDITA': cioè devono permettere una raccolta veloce della risposta senza far pensare troppo il candidato;
  • Formula al massimo 20 domande ruilevanti durante un test del poligrafo: per permettere all'esaminatore di focalizzarsi meglio sulle aree chiave dell'indagine. Porre un numero eccessivo di domande rilevanti può causare affaticamento mentale e fisiologico nel soggetto. Un soggetto stanco o stressato può produrre reazioni fisiologiche meno chiare e più difficili da interpretare in modo accurato. I poligrafi rilevano sottili cambiamenti fisiologici. Se le domande sono troppe, il corpo del soggetto potrebbe non avere il tempo di tornare a una linea di base stabile tra una domanda e l'altra, portando a reazioni sovrapposte o attenuate che compromettono l'analisi.

Altre domande tecniche per il test del polifrafo verranno inserite dal nostro Staff. La procedura del test del poligrafo che utilizza i tipi di domande IR (Irrilevanti), CQ (di Confronto) e RQ (Rilevanti) è generalmente chiamata Tecnica di Control Question Test (CQT). Questa tecnica è la più diffusa ed efficace al mondo. 

Entro 2 giorni dallo svolgimento del test del poligrafo, riceverete una email con la relazione e il grafico delle risposte.

Siamo in attesa quindi delle vostre domande, potete inviarle all'email a testpoligrafo@aol.com