Cellulari Spia Controllo PC Audio Video Posizione GPS Rilevatori Altre

Test con il poligrafo

Test con il poligrafo tecnica per la formulazione delle domande

Il test con il poligrafo è basato sul fatto che mentire genera ansia o stress e quindi modifica i parametri fisiologici involontari dell'organismo. I parametri involontari che possono variare durante il test con il poligrafo sono, la pressione arteriosa, la temperatura, la frequenza dei battiti cardiaci, il ritmo del respiro e e la profondità del respiro, la resistenza della pelle al passaggio di una corrente elettrica (la cosiddetta conduttanza cutanea) e il volume del sangue irrorato.

Spieghiamo subito che esistono due tipologie di "menzogne":

  • Una "menzogna vera", cioè quando la persona ha veramente commesso il fatto e mente per proteggere il proprio alibi;
  • Una "menzogna falsa" cioè quando la bugia è stata inventata per diversi motivi, in questo caso la persona non dovendosi proteggere da nulla, non genera stress o emozioni che possono essere rilevate dal test con il poligrafo.

 

Detto questo, possiamo passare a dire cosa accade nella mente e nel corpo della persona "che sa di mentire", essa, non appena ascolta una domanda "scomoda" (cioè una domanda al quale deve rispondere con una bugia) innesca 2 tipologie di processi:

  • un processo mentale atto a ricordare in un primo istante la verità, per poi dire l'esatto contrario, (questo processo innesca la riattivazione della memoria in una porzione del cervello denominata "amigdala" deputata alle emozioni) questo processo è rilevato dal Poligrafo;
  • un processo mentale/fisiologico che tende ad attuare lo spirito di conservazione dell'individuo (mento per salvarmi, mento per conservare la mia incolumità a fronte di una verità scomoda) questo processo innesca delle "difese" involontarie causate dall'adrenalina prodotta da alcune ghiandole, questo processo fa si che aumenti il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la volumetria del sangue, la temperatura corporea, la sudorazione, la frequenza e la profondità della respirazione che sono puntualmente misurate dal poligrafo.

Quanto sopra riportato, per farvi comprendere meglio ciò che accade alla persona durante il test con il poligrafo al fine di consentire a voi la formulazione di domande efficaci.

Come si svolge il test con il poligrafo

In Italia siamo il Team che offre un servizio completo, in quanto il test con il poligrafo è condotto da una Dottoressa Psicologa esperta di terapie di coppia e un Esperto Profiler che effettueranno una prima intervista per poi eseguire il test con il poligrafo vero e proprio. Le prime 5 o 6 domande verranno da noi formulate per "settare" il test con il poligrafo sulla canditata/candidato, in questo modo il poligrafo si "azzera" sui parametri fisiologici della persona mediante i vari sensori collegati.

 

  • Numero delle domande da formulare circa 20/25 (poi metteremo noi a sistema le domande C, IR, R);
  • La caratteristica di ogni domanda è che deve essere "CHIUSA" cioè dovrà consentire al candidato di rispondere con un un "SI" oppure con un "NO";
  • La domanda non deve essere troppo "arzigogolata" in quanto la candidata/candidato per seguire il ragionamento complesso potrebbe andare in stress e quindi falsare il test (un esempio in fondo alla pagina);
  • Nel caso di argomenti troppo complessi, dividere la domanda in più domande;
  • Inviate le domande su formato word;
  • Eventuali domande troppo complesse saranno da noi eleborate nella forma ma non nella sostanza, al fine di renderle idonee alla seduta del poligrafo.

 

Esempio di domanda corretta: HAI MAI TRADITO TUO MARITO? oppure HAI MAI TRADITO TUA MOGLIE?

Esempio di domanda scorretta, HAI TRADITO TUO MARITO LA SERA DEL 11 MAGGIO 2022 ALLE ORE 20.00 CON ENEA NELL'HOTEL ASTORIA? In questo caso anche se la candidata non ha mentito, la complessità della domanda che riporta a ricordare con chi, a che ora, data e luogo falserà l'esito del test. A questo punto potrete dividere la domanda in tre o più domande da alternare con altre domande interne al test del tipo:

HAI MAI TRADITO TUO MARITO?

SEI MAI STATA ALL'HOTEL ASTORIA CON ENEA?

SEI STATA ALL'ASTORIA NEL 2022?

 

Entro 2 giorni dallo svolgimento del test del poligrafo, riceverete una email con la relazione e il grafico delle risposte.

Siamo in attesa quindi delle vostre domande, potete inviarle all'email a testpoligrafo@aol.com